Si può fare - Napoli porterà avanti nei prossimi mesi un progetto di residenzialità temporanea che consiste nella sperimentazione di periodi di autonomia abitativa da parte di ragazzi con disabilità, sia per accrescere le competenze di ognuno, sia per favorire un naturale e graduale distacco dalla famiglia.
Gli spazi e le attività proposte da "Si può fare" sono pensate anche dagli abitanti stess,
che sono iniziatori e ideatori del progetto. Questo
permette loro di creare un ambiente che hanno
desiderato per loro stessi, e uno spazio comune che
rispecchi i desideri del gruppo.
Scopri con Si può fare - Napoli i percorsi di avvicinamento al mondo del lavoro dedicati ai ragazzi con disabilità. Si rivolgono a persone con disturbi psichici e/o disabilità cognitive.
Il laboratorio di Falegnameria, l’attrezzeria di comunità sarà aperta agli appassionati del #legno ed alla comunità di prossimità ma anche ai professionisti del settore in cerca di uno spazio di lavoro nel quale condividere le proprie esperienze e competenze o semplicemente a chi vuole costruire qualcosa per sé, ma anche per recuperare e riparare oggetti stimolando così la crescita di un’economia circolare.
Grazie al supporto di operatori specializzati i ragazzi impareranno a svolgere con capacità e competenza attività di cucina, pulizia e riordino della casa, fare la spesa, e tutto ciò che possa permettere una vita in normale autonomia.
Questo percorso verso l’acquisizione di un’ Autonomia Domestica e relazionale è di fatto propedeutica a costruire un “dopo di noi” graduale e partecipato con la famiglia che intende intraprendere questo percorso che con il tempo dovrà crescere.