A Napoli, 
"Si Può Fare" è il progetto di inclusione sociale & Autonomia per ragazzi diversamente abili

Si può fare!

Basta volerlo
Abbiamo cercato di creare un luogo di grande assortimento librario che fosse un luogo di incontro, di scambio di idee e opinioni, dove si potesse circolare liberamente, dove si potessero “toccare i volumi” o semplicemente dove passare un po’ del proprio tempo libero.

La nostra libreria conserva la sua vocazione primaria di grande libreria generalista con ampi settori di manualistica professionale, giuridica, fiscale, didattica e psicologia a cui si aggiungono i testi scolastici per ogni ordine e grado, dalle elementari ai testi universitari. 

• Compriamo e vendiamo narrativa italiana e straniera usata e nuova tutto l'anno.
• Compriamo libri universitari usati tutto l'anno, con la massima valutazione.
• Acquistiamo i libri scolastici della scuola secondaria di primo e secondo grado a partire dal mese di giugno.
• Vendiamo libri scolastici usati e nuovi, quest'ultimi scontati del 10%.
• Compriamo e vendiamo narrativa italiana e straniera usata e nuova tutto l'anno.
L'associazione "Si può fare", con sede a Napoli, porta avanti un progetto di residenzialità temporanea che consiste nella sperimentazione di periodi di autonomia abitativa da parte di ragazzi con disabilità, sia per accrescere le competenze di ognuno, sia per favorire un naturale e graduale distacco dalla famiglia.

Un progetto di esperienza abitativa al di fuori del contesto familiare, rivolto a uomini e donne, ragazzi e ragazze in condizione di disabilità ed alle loro famiglie che verte su attività di implementazione e rafforzamento delle competenze di base e trasversali unite alla residenzialità a bassa protezione.

La nostra iniziativa è un’esperienza da fare #insieme, le persone disabili e i loro familiari faranno due percorsi paralleli di crescita. I primi saranno impegnati in attività prevalentemente legate alla socializzazione e allo sviluppo delle autonomie, i secondi in un percorso di mutuo aiuto e supervisione nel quale si svilupperà anche il confronto con il personale educativo del servizio, questo permetterà ad entrambe le figure di condividere punti di vista differenti e legittimi.

Gli Obiettivi

▪ Aumentare il livello di autonomia dei ragazzi/ragazze disabili.

▪ Aumentare la consapevolezza dei genitori dei ragazzi rispetto all’importanza dell’affidarsi.

▪ Diminuire il livello di difficoltà a carico degli operatori nel prendersi cura e accompagnare gli ospiti nel percorso di residenzialità.

▪ Aumentare il grado di sinergia tra i diversi partner e le diverse figure impegnate nel progetto.

I beneficiari diretti del progetto sono persone giovani adulte in condizione di disabilità intellettiva, fisica e relazionale, con difficoltà medio/gravi. Beneficiari indiretti saranno gli operatori e le famiglie, entrambi destinatari del percorso di supervisione.

Le principali attività

« Scopri le iniziative legate all'associazione »

 Autonomia ed autosufficienza

Vuoi approfondire meglio tutte le specifiche del progetto #SiPuòFare?
Puoi contattarci ai nostri recapiti!
Contattaci

Contattaci

Invia un tuo messaggio o una richiesta informazioni, ti risponderemo il prima possibile!

Ho preso visione e accetto l'informativa sulla privacy.

Chiamaci

Contattaci telefonicamente per ricevere informazioni aggiuntive. 
+39 349 316 8596

Inviaci un'e-mail

Per informazioni e domande di carattere generale, contattaci tramite email
sipuofare2022@gmail.com

Vieni a trovarci

Numero, nome della via,
città, paese, codice postale

Visualizza mappa
Share by: